Piccole Isole, bolle covid free: se ne discute in Italia, dopo la decisione della Grecia di vaccinare tutta la popolazione delle #piccoleisole, alcune delle quali mai toccate dal #covid19, per prepararle a una stagione estiva che garantisca i loro abitanti e incoraggi i turisti.
Se ne discute, ma per ora, come ha ricordato il Commissario Figliuolo, occorre mantenere la priorità vaccinale per gli over 80, 70 e 60 e, forse, dopo, si potrà flessibilizzare il piano vaccinale abbandonando il neoconquistato criterio basato sull’ età anagrafica.
L’idea delle isole #bollecovidfree in linea di principio non è sbagliata e tante sono anche le perle turistiche che possono avere non solo un sollievo per la popolazione locale, ma anche deciso vantaggio competitivo in termini turisitici e culturali da una seria e composta campagna che si basi su reali criteri di priorità sanitaria e di sicurezza (una piccola isola, come pure una comunità montana isolata, ha comunque bisogno di una modalità di vaccinazione localizzata e personalizzata per via delle difficoltà logistiche che comporterebbe inserirla nelle ordinarie logiche di turnazione del continente).
Dagli arcipelaghi sardi, alle isole toscane, alle perle del golfo di Napoli, alle Tremiti, alle Egadi, alle Lipari e alle Pelagie, tante isole, anche quelle maggiori, potrebbero godere di una tale decisione.

Quello che è importante sarà individuare un criterio univoco, un metodo di serietà che certifichi a tutti la reale sanificazione della “bolla”, e garantire innanzitutto alle popolazioni locali, ma poi come elemento di credibilità anche ai turisti che si avvicinano, reali metodi di selezione e limitazione degli accessi sulla base dei limiti di contenimento prescritti e dei parametri via via misurati.
Ogni artificio, ogni caduta o tentativo di aggiramento in una situazione ipercritica che dovesse portare a richiudere la finestra aperta in pochi giorni, comporterebbe effetti mortali per ogni ipotesi a seguire per periodi proprozionalmente ampi.
C’è tutto il tempo – quello necessario a vaccinare anziani e fragili – per identificare bene le strategie di vaccinazione e, soprattutto, le strategie d’accesso per le piccole isole e per valutare la fattibilità del provvedimento nelle grandi isole. Certo che l’insularità permette una protezione importante se si prendono i giusti provvedimenti. #ElisabettaTrenta #PensareilFuturo #InsiemeSiamoPiùForti #RipartiamoInSicurezza
